Avere una pelle soda, elastica, idratata e radiosa: questo è l’obiettivo di molti uomini e donne che quotidianamente investono somme considerevoli in prodotti di bellezza, creme, sieri e supplementi. Tuttavia, la cura della pelle non dovrebbe essere costosa, ma un’azione semplice da intraprendere fin dalla giovane età.
Tutto inizia con una routine adeguata, ovvero un insieme di pratiche che, seguite costantemente, portano a risultati notevoli: la pelle apparirà più bella e giovane, senza la necessità di interventi estetici o delle tanto celebrate “iniezioni” a cui ricorrono spesso le celebrità.
Adottando questo insieme di abitudini, facilmente integrabili nella vita di tutti i giorni, si favorirà la salute della pelle e sarà più agevole contrastare alcune delle imperfezioni più comuni (acne, discromie cutanee, rughe, pelle secca, rossori, irritazioni). Ma prima di scoprire quali sono queste 5 abitudini, ecco le cause che possono portare ai problemi cutanei più diffusi.
Le cause dei problemi cutanei più diffusi
Chiunque può avere una pelle più bella, giovane e luminosa. È sufficiente seguire delle semplici abitudini quotidianamente e, soprattutto, adottare uno stile di vita sano. Cosa significa? Evitare comportamenti che possono rappresentare fattori di rischio e causare l’insorgenza di problemi cutanei comuni (come acne, rossori, irritazioni).
Certamente, i fattori che più frequentemente possono causare problemi alla pelle sono: fumare, consumare alcol, esporsi al sole senza una protezione adeguata, l’uso di make-up, l’inquinamento e un’alimentazione scorretta. A proposito di quest’ultima, se è eccessivamente ricca di grassi e zuccheri, può provocare la comparsa di brufoli, eruzioni cutanee e gonfiore del viso.
Inoltre, poiché una dieta squilibrata può alterare il microbiota intestinale, si può generare anche una sovrapproduzione di sebo che può portare a pelle grassa e lucida. Una volta compreso cosa può influenzare negativamente la pelle, ecco le 5 abitudini da adottare ogni giorno per migliorarla in modo facile ed efficace.
Le 5 abitudini per migliorare la salute della pelle
Come detto, avere una sana routine è fondamentale per prendersi cura della propria pelle. Per questo ci sono 5 semplici abitudini che si possono integrare ogni giorno per migliorare la salute della propria pelle. La prima cosa da fare è bere la giusta quantità di acqua ogni giorno, quindi mantenersi idratati. In questo modo la pelle sarà idratata e luminosa.
La seconda sana abitudine è quella di rimuovere sempre il make-up prima di andare a dormire, in modo da non ostruire i pori. Quindi detergere ogni giorno la pelle con prodotti specifici alla fine della giornata. Si possono usare anche oli naturali come quello di mandorle o di avocado. Inoltre, anche in inverno, bisogna sempre applicare la protezione UV.
Infine, per quanto riguarda l’alimentazione, bisogna prediligere cibi ricchi di vitamina E, che sono ricchi di antiossidanti che proteggono dagli agenti esterni, dal sole e dallo smog. Questi alimenti sono quelli tipici della dieta mediterranea, vale a dire semi oleosi, come noci, mandorle e olive, ma anche uova, cereali integrali e verdure a foglia verde.
Prodotti naturali in alternativa ai comuni cosmetici per migliorare la salute della pelle
In commercio esistono molti cosmetici per prendersi cura della pelle. Ci sono tonici, creme, sieri, detergenti, struccanti, anche piuttosto costosi. Per questo si possono prendere in prestito dalla natura molti prodotti che sono portentosi per garantire la bellezza della pelle e preservare la sua naturale luminosità e salute nel tempo.
Ingredienti come olio di cocco, tea tree oil, cetrioli, aceto di mele, miele e cannella, olio di Jojoba, olio di mandorle, avocado, limone e curcuma, possono essere utilizzati in vari modi sulla pelle, ad esempio per idratarla o per struccarsi. Ad esempio con il miele e la cannella si può preparare una maschera.
Questa ha proprietà idratanti, favorisce la guarigione delle ferite, la lotta alle allergie e alle eruzioni cutanee ed è economica, perché fatta con ingredienti che quasi sicuramente si hanno già a casa, e facile da preparare. Inoltre è ricca di vitamine, enzimi e acidi che migliorano la salute della pelle ed è anche molto profumata per via della cannella.
Conclusione
Prendersi cura della pelle è semplice se si ha una routine di abitudini utili per preservarne la salute e la bellezza. Sono 5 in particolare le abitudini da implementare nella propria quotidianità: bere acqua (almeno 2 litri al giorno), struccarsi sempre prima di andare a dormire e detergere il viso ogni sera.
Ma anche applicare sempre la protezione solare contro i danni dei raggi del sole e seguire un’alimentazione varia ed equilibrata che contempli il consumo di alimenti ricchi di vitamina E, come uova, cereali integrali, verdure a foglia verde, noci, mandorle e olive. Infine, usare prodotti naturali invece dei cosmetici commerciali può fare la differenza per avere una pelle sempre bella e sana.