Abbassare la glicemia con un solo gesto semplice e veloce ogni giorno

Il controllo dei livelli di glicemia nel sangue è fondamentale per prevenire lo sviluppo di malattie come il diabete di tipo 2. Mantenere la glicemia entro i valori considerati normali è essenziale per evitare complicazioni a livello cardiovascolare e per assicurare il benessere generale dell’organismo. Semplici abitudini quotidiane possono abbassare la glicemia.

Camminare: i benefici per la glicemia

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che una camminata di dieci minuti dopo i pasti principali contribuisce a diminuire i picchi glicemici nel sangue. Questo effetto è dovuto all’aumento dell’attività muscolare che facilita l’assorbimento del glucosio dal sangue riducendo la necessità di insulina. L’attività fisica migliora la risposta dell’insulina in generale.

Immagine selezionata

Tutto ciò favorisce un migliore controllo dei livelli di glicemia nel sangue nel lungo periodo. E’ importante sottolineare che l’efficacia di questo gesto quotidiano è migliore se la camminata avviene dopo i pasti e la sua azione benefica non si limita solo ad abbassare la glicemia ma ha anche ripercussione sulla salute dell’apparato cardiovascolare.

L’attività fisica regolare aiuta a mantenere il peso forma, a ridurre i livelli di colesterolo e ad abbassare la pressione arteriosa, tutti fattori che hanno conseguenze e legami anche con la glicemia. Anche attività quotidiane come salire le scale e fare le pulizie possono concorrere ad abbassare i livelli di glicemia nel sangue.

L’importanza dell’idratazione

Un aspetto spesso sottovalutato nella gestione dei livelli glicemici del sangue è l’adeguata idratazione. Bere una quantità corretta di acqua ogni giorno aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi corporei e a eliminare le quantità di glucosio in eccesso attraverso l’urina. Alcuni studi hanno evidenziato l’efficacia della buona idratazione sulla glicemia.

Immagine selezionata

Assumere una quantità adeguata di acqua riduce il rischio di sviluppare iperglicemia. Si consiglia di bere almeno 10 bicchieri di acqua al giorno lungo tutto l’arco della giornata per favorire il controllo della glicemia nel sangue. Aggiungere una fetta di limone all’acqua assunta al mattino può migliorare la sensibilità e la risposta insulinica.

In tutto ciò, è di fondamentale importanza evitare di bere bevande zuccherate, come succhi di frutta confezionati e bibite gassate perché sono responsabili di diretti aumenti glicemici nel sangue e di picchi glicemici. Occorre sostituire queste bevande con acqua naturale e tisane e infusi senza zucchero per avere dei risultati apprezzabili.

Il ruolo dell’alimentazione

L’alimentazione svolge un ruolo cruciale nella regolazione dei livelli di glucosio nel sangue e può fare la differenza nell’abbassare la glicemia. E’ essenziale consumare il più possibile alimenti a basso indice glicemico come cereali integrali, frutta, verdura e legumi per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

Immagine selezionata

Questo tipo di alimenti, infatti, rilasciano glucosio più lentamente nel sangue prevenendo i picchi glicemici. Insieme, bisogna anche limitare l’assunzione di carboidrati raffinati e zuccheri semplici presenti nei dolci, bevande zuccherate e prodotti da forno industriali che sono tutti alimenti che favoriscono l’innalzamento rapido e brusco della glicemia.

Bisogna integrare nell’alimentazione cibi che abbiamo un buon contenuto di fibre solubili come avena, mele e legumi per migliorare la risposta dell’insulina e rallentare l’assorbimento del glucosio nel flusso sanguigno. Infatti, le fibre formano una specie di gel nel tratto digestivo che rallenta la digestione e l’assorbimento dei carboidrati.

Raccomandazioni quotidiane

Integrare una breve camminata subito dopo i pasti rappresenta un gesto semplice ma supportato da evidenze scientifiche per quanto riguarda l’azione benefica nel controllo dei livelli della glicemia nel sangue. Questo gesto quotidiano, fattibile per tutti, consente di ridurre i picchi glicemici e migliora la sensibilità dell’insulina, abbassando la glicemia.

Immagine selezionata

Camminare quotidianamente dopo i pasti, dunque, rappresenta una ottima strategia di prevenzione dello sviluppo del diabete di tipo 2. L’inserimento della attività fisica nella routine quotidiana apporta subito benefici per il benessere e la salute dell’organismo in generale, non solo per quanto riguarda l’abbassamento dei livelli di zuccheri nel sangue.

Oltre a ciò, sono di utile supporto per lo scopo anche mantenere un’adeguata idratazione quotidiana, bevendo acqua naturale in tutto l’arco della giornata, e curare un’alimentazione sana ed equilibrata che privilegia gli alimenti con basso indice glicemico e ricchi di fibre insolubili. Questi gesti quotidiani devono diventare delle abitudini entro uno stile di vita sano.

Lascia un commento