Rompicapo geometria: gli esperti assicurano che chi padroneggia questo quiz di geometria ha un intelletto superiore

Geometria, questo è l’argomento del quiz di oggi! Preparati per una sfida senza uguali, che potrà metterti a dura prova ma che può anche essere fonte di grandi soddisfazioni! Nell’ambito della matematica, infatti, la geometria è tra le branche più complesse, in quanto è necessario applicarsi con logica, precisione e intuizione.

La geometria: di cosa si tratta?

Per capire l’etimologia del termine “geometria” dobbiamo fare un metaforico viaggio nel tempo e atterrare nell’antica Grecia: “geo”, in greco, significa Terra mentre “metron” sta ad indicare la parola “misura. Letteralmente, quindi, il termine “geometria” potrebbe essere espresso come “misura della Terra”. E non è affatto un caso! Perché?

Immagine selezionata

Perché in geometria si utilizzano spesso strumenti di misura di precisione come righelli, goniometri, squadre e così via. Gli elementi del piano e dello spazio protagonisti di questo ambito matematico, infatti, sono rette, punti, angoli, superfici, solidi e chi più ne ha più ne metta! Insomma, si tratta di un ambito tanto affascinante quanto complesso.

La complessità della geometria può essere “toccata con mano” quando si elencano i vari sottogruppi: la geometria euclidea descrive il mondo in due dimensioni, tramite assiomi; le geometrie non euclidee, invece, si spingono in spazi curvi e alternativi al piano; la geometria analitica utilizza l’algebra per lo studio delle figure geometriche; la geometria solida ha come protagonista lo spazio e le figure solide in esso.

Scopri il quiz di geometria di oggi!

“Il triangolo mancante” è il rompicapo che ti proponiamo oggi e che rappresenta un esercizio geometrico complesso che è riuscito a confondere e a mettere alla prova milioni di utenti del web, rappresentando un modo divertente di applicazione della geometria ma che, al tempo stesso, allena la mente, compresa la logica, l’attenzione e il ragionamento.

Immagine selezionata

Arriviamo subito al dunque, riportandone il testo: “Due figure sono composte dagli stessi blocchi colorati: un triangolo rosso (base 5 cm, altezza 2 cm), un parallelogramma verde, un quadrato giallo e un triangolo blu (base 8 cm, altezza 3 cm). Quando disponi tutti i pezzi appena elencati in due modi leggermente differenti, si ottengono due forme geometriche che sembrano identiche, ovvero due grandi triangoli rettangoli di uguale dimensione.

Questo, tuttavia, rappresenta un mistero! In una delle due figure, infatti, sembra comparire un buco al centro! Come è possibile se i pezzi sono gli stessi? Dove è finita l’area “mancante”? Prova a dare una spiegazione del fenomeno.” E’ il tuo momento! Prova a metterti in gioco e, una volta che avrai agito, controlla la risposta nei paragrafi finali.

Come si risolve questa tipologia di esercizio?

Come puoi notare, questo rompicapo non è affatto intuitivo e immaginare ciò che viene richiesto soltanto con l’uso dell’immaginazione non è affatto semplice. Proprio per questo motivo potrebbe essere utile munirsi di carta, penna e righello e provare alcune combinazioni delle figure geometriche sopra riportare per poter visualizzare sul foglio le situazioni richieste.

Immagine selezionata

Anche l’utilizzo di matite colorate potrebbe essere un buon metodo per poter avere ancor di più un’idea chiara su quali siano le due combinazioni corrette. In questo caso non è altrettanto importante l’uso di strumenti di calcolo, come la calcolatrice, in quanto il rompicapo proposto ha come protagonista la logica più che il calcolo.

Non è un test di velocità per cui puoi prenderti tutto il tempo che ti occorre per poter formulare la tua risposta. Puoi fare più tentativi e più prove, senza che ci siano penalità o cose simili. In questi casi, infatti, sono la calma, la concentrazione e la precisione, unite al ragionamento lucido a rappresentare la chiave di svolta!

Scopri la risposta corretta!

Se sei arrivato a questo punto della lettura, significa che ti sei messo in gioco e hai provato a formulare una risposta al quesito. Pronto per scoprire la soluzione e a confrontarla con la tua? Ebbene, quello che ti è stato proposto oggi è una illusione geometrica visiva. Scopriamo il motivo, nel dettaglio.

Immagine selezionata

La disposizione dei pezzi in due modi simili, induce il cervello a pensare che le figure geometriche ottenute siano uguali, ovvero due grandi triangoli rettangoli sovrapponibili. E’ qui che si cela l’inganno! La figura ottenuta non è un vero triangolo ma una forma trapezoidale “mascherata”, con l’ipotenusa che non è una linea retta, come potrebbe sembrare.

Leggermente convessa in un caso, leggermente concava nell’altro, l’ipotenusa è, quindi, differente. Il cervello ci fa vedere un triangolo perfetto che, in realtà, non è tale! E’ proprio il piccolo scarto che si viene a creare che rappresenta la differenza alla base dell’area del “buco” presente al centro di una delle due figure.

Lascia un commento