
Ogni anno sono tantissime le persone che cercano di prepararsi adeguatamente per superare dei concorsi pubblici in Italia, ciò è particolarmente importante dato che con esso si può ottenere un posto di lavoro stabile nella pubblica amministrazione. Ovviamente però, i quiz per ottenere questo lavoro sono estremamente complessi e quindi bisogna prepararsi bene.
Quiz che molti sbagliano
In effetti, tantissimi candidati che anche se pensano di essere abbastanza preparati in realtà possono sbagliare determinate domande, anche quelli più comuni, rischiando così di non superare il test e non ottenere il lavoro. Infatti, ci sono alcuni quiz particolari che sono abbastanza difficili e circa il 70% dei candidati li sbaglia.

Quindi, come stavamo dicendo ci sono alcuni quiz che sono particolarmente insidiosi e la maggior parte dei candidati tende a commettere determinati errori. In questo articolo, quindi andremo a vedere alcuni errori comuni, in modo tale da analizzare la risposta corretta e capire effettivamente perché risulta essere tanto complicato per molte persone.
Ovviamente, come possiamo immaginare ci sono vari tipi di test, che vanno racchiudere vari argomenti, che possono essere di logica, di matematica o anche di cultura generale e bisogna essere abbastanza preparati per riuscire a superare al meglio questi quiz ed ottenere un buon punteggio per ottenere il posto di lavoro.
Quiz di logica matematica
Sicuramente, le domande di logica matematica sono quelle più temute dai candidati nei concorsi pubblici, dato che spesso non vanno a richiedere solo il calcolo di formule o anche il semplice riconoscimento di alcuni schemi numerici ma in realtà, bisogna ragionarci per trovare la risposta corretta e per tale motivo sono tante le persone che tendono a sbagliare.

Ad esempio, uno degli enigmi numerici più diffusi è “in una corsa, se Marcello supera Claudia e Claudia supera Federico. In quale ordine si trovano i tre corridori alla fine della corsa?” a prima vista, tale domanda potrebbe essere abbastanza semplice da risolvere, ma in realtà sono tante le persone che tendono a sbagliare.
Ciò può succedere sicuramente per distrazione o semplicemente non si riesce a comprendere il corretto ordine di arrivo e quindi non si tende a capire chi supera chi e per tale motivo per trovare la soluzione corretta bisogna eleggere attentamente la domanda e avere una buona capacità di ragionamento logico, anche sotto pressione.
Quiz sulla comprensione del testo
Anche le domande sulla comprensione del testo possono risultare abbastanza problematiche, soprattutto se si devono andare a comprendere dei testi lunghi e soprattutto complessi. Anche in questo caso più del 70% dei candidati tende a sbagliare, soprattutto perché legge frettolosamente o si distrae durante la lettura e ciò porta a rispondere in modo sbagliato.

In questo caso, quindi, si va ad interpretare il testo in modo sbagliato e quindi la risposta non sarà mai corretta. Anche in questo caso bisogna leggere molto attentamente e bisogna avere anche un’attitudine analitica e molte persone non riescono ad averla soprattutto quando si è sotto pressione durante il quiz dei concorsi pubblici.
Altre domande abbastanza difficili sono quelle di diritto amministrativo, che molto spesso tendono a confondere i candidati. In effetti in generale, le normative sono davvero molto complesse e le domande in questione ardano dei dettagli molto sottili o anche delle modifiche legislative recenti e quindi si deve prestare particolare attenzione.
Domande di matematica finanziaria
Le domande di matematica finanziaria fanno particolarmente paura a tantissimi candidati, infatti essa li emette davvero a dura prova. Infatti, queste domande riguardano i calcoli di interesse semplice e composto ma possono riguardare anche lo sconto commerciale e l’attualizzazione. Sono infatti delle domande particolarmente difficili e spesso vengono sbagliate nei quiz.

Di solito, i candidati tendono a sbagliare queste domande perché non vanno ad applicare correttamente le varie formule o vanno a commettere degli errori nei passaggi intermedi. Bisogna quindi comprendere e applicare le giuste formule in modo rapido e preciso e ciò sicuramente risulta particolarmente complesso, soprattutto non bisogna confondersi durante i calcoli.
Per finire, si può trovare difficoltà anche sulle domande sulla legislazione vigente, dato che, come ben sappiamo le leggi italiane sono in continue evoluzione e per tale motivo le domande di questi concorsi possono andare a variare frequentemente. Quindi, in conclusione i concorsi pubblici sono molto difficili e bisogna pensare molto bene prima di rispondere alle domande.