Sfida lampo: risolvi ora questo quiz di geometria per allenare il tuo cervello spaziale

Mettersi in gioco è importante, ancora di più se lo si fa con la propria mente. E quale occasione migliore, di un quiz di geometria. Sono degli enigmi, che permettono di avere delle indicazioni sul proprio livello di intelligenza spaziale e al tempo stesso logica. Insomma a competenze che sono anche sopra la media.

Tanti sono i quesiti a cui si può fare riferimento, gli stessi che permettono di potere attivare il cervello, e di usare le capacità di ragionamento in riferimento a delle figure geometriche, e con poca possibilità di spostamento a disposizione. Un enigma, che magari può sembrare anche facile, ma che ha le sue insidie.

Esercizi di questo genere, migliorano le capacità di problem solving, cosi come le capacità cognitive. E mettono a disposizione quelle che sono le proprie abilità, sotto ogni punto di vista. Ma entriamo nel dettaglio della questione, e cerchiamo di capire quali sono i passaggi da conoscere e tenere a mente, sempre.

Vantaggi degli enigmi di geometria

Potere risolvere dei problemi di geometria è sempre utile: offre dei vantaggi a livello cognitivo. Tanto per cominciare: migliora la capacità di visualizzazione spaziale, poi aiuta la capacità di scomposizione spaziale e mentale del problema. Ma in che modo tutto questo avviene, non è una cosa facile da capire. Entriamo nel merito.

Si scompone un problema, che in un primo momento è complesso, in qualcosa che è più piccolo e più facile da gestire. Poi si applicano delle strategie efficaci. In questo modo, si va verso una sorta di pazienza e perseveranza importante. La soluzione non è immediata, infatti gli errori da fare sono tanti.

Ma, quando si riesce a risolvere un problema in geometria, si aumenta anche il livello di concentrazione e quindi di attenzione ai dettagli. In questo caso, si deve stare attenti, perchè con i problemi di geometria, si rischia di non prestare attenzione e cose che sono fondamentali, e che servono.

Il gioco dei 5 quadratini

Il gioco dei 5 quadrati in 4 quadrati, richiede una trasformazione: per cui portare i quadrati che sono interconessi tra di loro, formati da 16 stuzzicadenti, disposti su due file, con tre quadrati sotto e due sopra. Riuscendo a spostare solo due stuzzicadenti, senza avere nessun fiammifero, che lasciano quadrati aperti.

I due stuzzicadenti formano il lato inferiore, e poi il lato destro del quadrato nella riga superiore. Entrambi si spostano verso il basso, si posizionano dentro il quadrato centrale inferiore, cosi da formare una croce, che poi va a dividere il quadrato, per formare altri quadrati, di piccole dimensioni, ancora minori.

Insomma, è un enigma solo in parte facile, ma se non ci fosse il ragionamento giusto, non si potrebbe davvero risolvere. Serve intuizione, problem solving e la visualizzazione spaziale. E poi, il pensiero laterale, che permette di potere arrivare alla fine, rispettando le regole, di cui abbiamo parlato poco prima.

E ancora

Quello che abbiamo appena detto, potrebbe sembrare facile, un enigma da risolvere in poco tempo. Ma le cose non sono cosi, se non si presta la giusta attenzione, si rischia di trovare la soluzione sbagliata. E non arrivare a nulla, e dovere per forza di cose ricominciare da capo e capire bene.

Si devono tenere da conto delle cose: creatività e attenzione, per potere cercare di azionare la mente nel modo giusto. Una volta incastrate le due cose, il pensiero laterale, può portare alla soluzione giusta. E l’enigma di geometria avrà la soluzione che stiamo cercando fin dal principio stesso in cui lo abbiamo letto.

Il gioco dei 5 quadrati dentro i 4 quadrati è una specie di test, per potere anche valutare le abilità cognitive. Che sono poi quelle essenziali per non sbagliare. La capacità di potere andare a fondo e trovare delle soluzioni che siano rapide, sotto ogni punto di vista, per come è necessario.

Per finire

Tali esercizi sono stimolanti, e tra le altre cose non richiedono l’aiuto o la conoscenza della matematica. Sono solo dei metodi per potere migliorare le capacità cognitive, in modo del tutto progressivo. E poi, una volta capito cosa si deve fare, le tecniche si possono anche affinare, sempre di più.

E si possono portare nella vita di tutti i giorni, volete mettere affrontare le sfide di ogni giorno, con questa capacità? Sicuramente il risultato finale, non potrà che essere migliore rispetto a quello di prima. E lo sarà anche la capacità di pensiero che è presente dentro ognuno di noi. Insomma, da provare questo sistema.

Lascia un commento