Test di intelligenza: quanto fa 81 − (9 × 8 ÷ 9)

Un buon modo per mantenere la mente sempre attiva e preparata è certamente quello di dedicarsi alla risoluzione di qualche quiz di logica. Si tratta di prove che inizialmente possono sembrare facili, ma che richiedono molta concentrazione e soprattutto un rispetto delle regole. Ad esempio, in questo articolo useremo il seguente esempio “81 – (9x 8 : 9)”, che non è solamente un’espressione aritmetica, ma un’opportunità di capire come funzionano i principi base della matematica.

In questa tipologia di quiz è possibile capire quali sono le abilità di ognuno di voi, e soprattutto sono molto importanti per mantenere il cervello attivo. Seguendo le regole dell’algebra, potrete finalmente capire effettivamente come arrivare alla soluzione di un quiz senza farvi venire mal di testa, evitando errori molto comuni.

In questo articolo andremo ad analizzare passo dopo passo, il procedimento necessario che può permettere di arrivare alla risoluzione delle espressioni in maniera molto più semplice. Andremo inoltre a evidenziare l’importanza del rispetto dell’ordine delle operazioni matematiche e della loro risoluzione, così da permettere di sviluppare delle capacità legate alla gestione.

L’importanza dell’ordine delle operazioni

Quando ci si trova di fronte ad un’espressione matematica, il primo pensiero è quello di andare a risolvere le varie operazioni, esiste però un metodo molto importante chiamato PEMDAS, acronimo di “parentesi, esponenti, moltiplicazioni e divisioni, addizioni e sottrazioni”. Sfruttando questo principio è possibile risolvere le varie operazioni senza fare errori.

Seguendo quindi l’esempio riportato sopra, possiamo notare come all’interno della parentesi ci siano una moltiplicazione ed una divisione. Secondo le regole quindi, bisogna dare la giusta priorità alle varie operazione che si presentano da sinistra verso destra, senza considerare le addizioni e sottrazioni. Andiamo quindi a risolvere prima “9 x 8” che fa 72, e successivamente “72 : 9” che da come risultato 8.

Una volta che avrete quindi risolto le operazioni presenti all’interno delle parentesi, è tempo di dare maggiore attenzione all’espressione rimasta. Seguendo questo semplice procedimento, riuscirete a semplificare la risoluzione di un test algebrico in maniera molto veloce e senza troppa fatica, evitando quindi errori di disattenzione o causati da uno stress troppo alto.

Semplificazione dell’espressione

Una volta che avrete finalmente risolto la parte d’espressione contenuta nelle parentesi, possiamo notare come si sia ridotta ad una semplice sottrazione “81 – 8”. A questo punto, l’operazione che rimanere è molto semplice, e che si può risolvere con un semplice e unico passaggio. Basterà infatti sottrarre 8 da 81, ottenendo quindi il risultato di 73.

A questo punto, possiamo notare come la complessità contenuta nell’espressione iniziale si sia effettivamente potuta risolvere seguendo un metodo molto semplice. Molti infatti tendono a non seguire l’ordine delle operazioni, e ciò porta ad una confusione causata dalla presenza delle parentesi. L’importante è prendersi il giusto tempo per leggere e comprendere l’impostazione dell’espressione.

Un altro elemento che bisogna assolutamente tenere in conto è il non sottovalutare l’apparente semplicità dell’espressione, poiché può farvi cadere in errore. Si tratta di una tipo di esercizi che serve per l’appunto a mettere in moto il proprio cervello, così da sviluppare delle nuove conoscenze, e soprattutto che permette di rafforzare le capacità logiche e strutturali.

Perché questi test sono utili

Test di questo tipo possono apportare molti benefici sia agli studenti che agli adulti. Questo perché permettono di consolidare le basi matematiche e sviluppare delle capacità sempre più avanzate. Ma non solo, difatti permettono anche di migliorare le capacità cognitive come il pensiero critico e la risoluzione dei problemi. Grazie ad essi è possibile accrescere anche nella gestione dello stress e del tempo.

Si tratta di esercizi molto utili per aumentare la fiducia nelle capacità. Questo perché ogni volta che si giunge alla risoluzione corretta di un problema, è possibile rafforzare la propria autostima e sviluppare una propositività verso le sfide. Possiamo quindi dire che la matematica non si limita ad essere una materia, ma anche ad un ottimo metodo per la crescita mentale.

Infine, vogliamo dire che questi tipi di test sono particolarmente stimolanti, e inoltre sono sempre un’ottima occasione per mettersi alla prova, magari dando vita ad una vera e propria sfida con amici e familiari, scoprendo chi ha le migliori capacità per giungere alla soluzione corretta. Attraverso questa modalità, è possibile raggiungere delle nuove capacità in meno tempo.

Riassunto e conclusione

In sintesi, attraverso l’espressione “81 – (9 x 8 : 9) è possibile scoprire come in realtà siano molto più semplici di quanto possano sembrare. Inoltre, sono molto importanti per sviluppare delle nuove capacità, semplicemente seguendo quelli che sono dei passaggi collegati ad un semplici metodo. In poco tempo, sarà possibile giungere alla soluzione del problema, sviluppando nuove capacità.

Per concludere, vogliamo sottolineare che questi test sono molto importanti per sviluppare e misurare le proprie competenze matematiche, e di mantenere la propria mente allenata. Se deciderete di seguire le nostre spiegazioni, potrete ottenere un rapido apprendimento di quello che è uno dei metodi più importanti, e inoltre, vi consigliamo di sperimentare delle sfide sempre nuove così da sviluppare sempre delle nuove capacità.

Lascia un commento