
Se sei un amante del fai da te allora questo articolo rientra sicuramente nelle tue corde! L’argomento di oggi, infatti, è rappresentato da un’idea che mette la creatività al primo posto, ovvero la trasformazione di una sdraio in un letto sospeso da giardino. Interessante, vero? Scopri come fare, proseguendo con la lettura!
Creatività e originalità, parole chiave per il fai da te
Tra le idee più creative e originali, sicuramente figura la trasformazione di una sedia a sdraio in un letto sospeso da porre nel proprio giardino, ma non solo, aumentando il comfort e il relax. Se già di per sé la sdraio è sinonimo di rilassatezza, prova a immaginare le sensazioni che si possono provare su un letto sospeso!

Fare un pisolino o cullarsi in tranquillità immerso nella natura del tuo spazio verde esterno sarà quanto mai piacevole, grazie a questa stupenda idea che, oltre a rappresentare una forma di riciclo creativo, consente di dare un tocco di novità al proprio giardino, balcone o terrazzo, e di godersi al meglio la stagione calda.
Sempre più spesso, infatti, vengono proposte soluzioni d’arredo ideate con lo scopo di unire comodità, estetica e sostenibilità, aiutando l’ambiente e al tempo stesso favorendo il comfort di chi le utilizza, senza rinunciare alle tendenze del momento e al design. Pronto a scoprire come costruire tu stesso il tuo nuovo letto sospeso?
Cosa serve per trasformare la sdraio in un letto sospeso?
Innanzitutto, prima di iniziare, è necessario appurare di aver a disposizione tutto ciò di cui si ha bisogno per poter concludere il progetto. In realtà, i materiali e gli oggetti che occorrono in questo caso sono pochi e semplici da reperire nei negozi di bricolage e fai da te, oppure nei mercatini dell’usato.

Protagonista indiscussa di questo lavoro è sicuramente la sdraio che dovrà essere robusta e con la possibilità di regolare lo schienale. Il materiale di costruzione, legno o metallo, non è fondamentale, quindi puoi scegliere quello che preferisci. Occorre, inoltre, una rete o una base in tessuto resistente (puoi usare quella originale o reperirne una nuova).
Procurati, poi, moschettoni, corde o cinghie robuste, trapano con cui installare ganci a vite di supporto alla struttura, cuscini, coperte e materassini e, infine, degli impregnati della colorazione desiderata, nel caso in cui la sdraio sia in legno e questo risulti rovinato dal tempo oppure usurato o graffiato in maniera evidente.
Ecco a te la guida, passo dopo passo!
A questo punto sei pronto per iniziare! Assicurati che il tuo sdraio sia abbastanza robusto e resistente: controlla le giunture e la struttura in legno o metallo. Non devono essere presenti segni di rottura o cedimento. Nel caso in cui il legno sia da trattare, è il momento di utilizzare l’impregnate scelto.

Lo scopo di questo progetto fai da te è rendere sospesa la sdraio, motivo per cui sarà necessario, a questo punto, rimuoverne la parte inferiore, ovvero le gambe che solitamente permettono di appoggiarsi a terra ed essere sostenuti dalla sdraio stessa. Nella maggior parte dei casi è sufficiente svitare alcuni bulloni o alcune viti.
Nel caso in cui sia necessario, poi, sostituisci il telo originale con uno più robusto, facendolo cucire su misura o cucendolo tu stesso, se ne hai le capacità. Questo potrebbe essere il momento giusto per scegliere la stoffa con la fantasia che meglio si abbina con il tuo spazio esterno.
Non è finita qui…
Ci stiamo avvicinando alle fasi finali del progetto: è importante individuare sul telaio della sdraio quattro punti in cui praticare i fori per poter agganciare le corde di sospensione. In alternativa, è possibile sfruttare anche maniglie o giunture già esistenti su cui legare le stesse corde. Questa fase è molto delicata: assicurati di fare doppi nodi, resistenti nel tempo.

Dove pensi di attaccare il tuo letto sospeso? Individua un soffitto, una trave o una pergola abbastanza resistente per poter praticare, con il trapano, i fori che andranno ad ospitare i ganci a vite in grado di sorreggere un peso non indifferente, quello di almeno una persona. Ancora una volta, assicurati che la struttura sia solida e resistente, per evitare incidenti e cadute.
A questo punto, hai quasi terminato! Basterà fissare la sdraio ai ganci a vite, grazie all’aiuto dei moschettoni e controllarne il bilanciamento, per evitare che possa inclinarsi troppo su un lato. Per aumentare il comfort, aggiungi cuscini, materassini o coperte e… Dopo tanta fatica, goditi il relax che ti meriti!