Roditori in cantina: liberatene con questo semplice trucco definitivo

I roditori in cantina possono essere un vero problema. Qui hanno tutta la possibilità di riprodursi indisturbati e di creare una vera e propria infestazione. È il loro habitat ideale: stanno al sicuro lontani dal freddo e possono procacciarsi facilmente il cibo venendo in cucina. Ma come fare per allontanarli prima che sia tardi?

Roditori in cantina: come ci arrivano?

Un topo in cantina non è mai un buon segno: se ce n’è uno, potrebbero presto arrivarne altri. E non rimanere rintanati a lungo nella cantina ma spostarsi prima o poi in casa, per esempio per cercare cibo. Questa è una cosa da evitare. I topi in cantina hanno modo per potersi riprodurre creando una vera infestazione.

Immagine selezionata

Ma come hanno fatto ad arrivare là? Sicuramente hanno sfruttato qualche libero accesso: una porta o una finestra aperta, una fessura o una crepa sul muro. Riescono ad infilarsi anche in buchetti molto piccoli e a stabilirsi poi dove per loro è congeniale. La cantina è il posto perfetto: magari umido e sporco.

Qui possono rosicchiare ciò che desiderano come fili della corrente oppure sfruttare dei tubi per entrare e uscire dall’appartamento o venire in casa. Possono distruggere tutto ciò che incontrano, possono sporcarlo con il loro grasso del pelo o con i loro escrementi. Insomma, la situazione è davvero fuori controllo se c’è un roditore in cantina.

Come capire se nella tua cantina c’è un roditore

Ci sono alcuni segnali che ti fanno capire che c’è un roditore (o più di uno) in cantina. Aguzza la vista perché da ciò dipende la buona riuscita dell’allontanamento dei topi dalla tua proprietà. Infatti devi scovare dove si nascondono o dove hanno la tana per poterli allontanare. Quindi, sul pavimento o sulle superfici potresti notare degli escrementi cilindrici scuri lunghi qualche millimetro.

Immagine selezionata

In genere si trovano vicino a fonti di cibo o mobili ma sono facilmente riconoscibili. I topi amano rosicchiare tutto quindi se ti accorgi che qualcosa presenta questi morsi (per esempio legno, plastica, cavi elettrici, scatole, mobili), allora è certo che si tratti di topi. Ancora, si possono notare delle macchie di grasso sul pavimento e sono dovute proprio ai topi e al loro sporco.

I topi lasciano infatti le loro impronte sulla polvere e sullo sporco (è la cantina è un luogo che risponde a queste caratteristiche). In genere loro escono allo scoperto di sera e potrebbero anche “venire a trovarti” in casa perché magari richiamati da qualche odore o per cercare cibo. Se avverti odore acre e puzza, allora è certo che ci siano roditori in giro.

Come liberarsi dei roditori in cantina

Non è necessario chiamare una ditta di disinfestazione per liberarsi dei roditori in cantina, almeno in un primo momento se la situazione non è completamente sfuggita di mano. Possiamo infatti usare dei rimedi naturali che permetteranno di allontanarli anche senza ucciderli necessariamente. In genere si tratta anche di rimedi sicuri se ci sono bambini o animali domestici in casa.

Immagine selezionata

Il bicarbonato è portentoso per tale scopo. Infatti basterà solo spargerlo sul pavimento in cantina. Oppure si possono posizionare sul pavimento delle foglie di alloro che hanno un odore per noi gradevole ma per loro nauseabondo. Ecco perché non vorranno più stare in cantina. L’alloro ci aiuterà anche a tenere lontani gli insetti che durante la bella stagione arrivano in casa.

Un altro rimedio è quello a base di menta. Ci servirà l’olio essenziale di questa erba per bagnare un batuffolo di cotone. Possiamo posizionare questi dischetti profumati dove ci sono i topi e per loro sarà un repellente naturale molto efficace. L’ultimo rimedio è la lana d’acciaio con cui possiamo “otturare” dei buchi o delle crepe da cui temiamo che siano riusciti a passare per entrare in cantina.

Conclusione

Avere i roditori in cantina non è bello: questi possono fare tanti danni nel nostro edificio, possono avere libero accesso anche alla nostra casa che in men che non si dica potrebbe essere invasa. Inoltre possono portarci tante malattie non solo a noi ma anche ai nostri bambini o animali domestici.

Immagine selezionata

Quindi dobbiamo liberarcene il prima possibile: innanzitutto controlliamo che non ci siano crepe nei muri e altrimenti tappiamole. Poi facciamo più caso alla pulizia della cantina. Ed infine, controlliamo se davvero i roditori sono nel nostro edificio facendo caso a tutti i segnali che testimoniano la loro presenza (escrementi, grasso, puzza, cose rosicchiate).

Infine, per allontanarli non usiamo necessariamente delle trappole o non chiamiamo per forza una ditta di disinfestazione. Se la situazione è ancora abbastanza tranquilla possiamo usare dei rimedi naturali efficaci e sicuri anche per chi abita la casa. Per esempio il bicarbonato o l’alloro o ancora l’olio essenziale alla menta piperita.

Lascia un commento