Repellente anti serpenti fatto in casa: più sicuro e meno costoso dei prodotti commerciali

Quante sono le possibilità di entrare in un giardino o in un orto e ritrovarsi davanti ad un serpente? Se vivi in campagna sono davvero molto alte ed è proprio per questa ragione che oggi vogliamo offrirti un sistema naturale che ti permetterà di respingere questi animali e limitare la loro comparsa nel tuo giardino.

La presenza dei serpenti nei giardini

La campagna è un habitat che risulta essere fra i preferiti di molte specie animali proprio perché può offrire loro ciò che ambienti come la città non possono in alcun modo garantire. Tra i tanti animali che possiamo menzionare in questa categoria citiamo una di quelle specie più temute ovvero i serpenti.

Immagine selezionata

I serpenti sono degli animali che appartengono al filone dei rettili e che per natura sono apparentemente schivi e solitari. Questi amano stare nei giardini proprio perché possono riposarsi, mimetizzarsi e proteggersi da tutte le minacce e soprattutto godere del riparo delle piante quando arriva la bella stagione. Ma non solo.

I serpenti tendono ad introdursi nei giardini e soprattutto in quelli destinati alle coltivazioni proprio perché sono attirati dalla presenza di alcune piante e di alcuni frutti. In realtà utilizzano questo escamotage perché sanno come tutte le piante possano attrarre animaletti più piccoli che per loro rappresentano un ottimo pasto da non lasciarci di certo scappare.

Che cosa sappiamo sui serpenti?

Come accennato nel paragrafo precedente, i serpenti sono degli animali che vengono classificati come rettili in quanto hanno il sangue freddo, sono completamente privi di pelo o pelle in quanto sono ricoperti di squame e non hanno la benché minima presenza di un singolo arto o della colonna vertebrale. Proprio per questa ragione possono solamente strisciare.

Immagine selezionata

Oltre alla presenza delle squame e ad un corpo più o meno tozzo, i serpenti si distinguono per delle caratteristiche che risultano essere tipiche di questa specie. Citiamo, per esempio, la presenza della lingua biforcuta, ma anche la pupilla che tende ad assottigliarsi risultando unica nel suo genere. Questo però non è tutto.

I serpenti appartengono a svariate tipologie ed è proprio per questo motivo che conoscere tutti gli esemplari delle singole specie risulta piuttosto impegnativo. Importante sapere, però, che alcune specie di serpenti possono essere descritte come velenose e quindi bisogna fare molta attenzione quando entriamo in contatto con le stesse. In caso di morso, infatti, bisogna agire in fretta.

Cosa faccio se mi trovo un serpente davanti?

Molte persone che si ritrovano davanti un serpente attuano delle risposte che possono essere più o meno giuste, ma che sono dettate dall’istinto e dalla paura che si prova verso questo determinato animale. Proprio per questo c’è chi si immobilizza, chi urla e chi sbraita e infine chi scappa a gambe levate, correndo il più veloce possibile.

Immagine selezionata

Anche se non è facile in quanto esistono davvero molte persone che hanno un vero e proprio terrore verso la specie in questione, nel caso in cui ci dovessimo ritrovare davanti ad un serpente dobbiamo sempre mantenere la calma, in quanto ogni tipo di atteggiamento diverso da questo potrebbe risultare controproducente.

Dobbiamo quindi rimanere fermi e non avvicinarci troppo al serpente, in quanto questo potrebbe avvertirci come minaccia ed aggredirci. In realtà però potrebbe anche solamente guardarci e capire come sia necessario allontanarsi senza fare niente. Stare fermi potrebbe essere un invito ad allontanarsi ed è per questo che l’animale tenderà ad andarsene senza bisogno di fare altro.

Il rimedio naturale per allontanare i serpenti

Sicuramente beccare una biscia o un serpentello in cortile o in giardino è qualcosa che può verificarsi con frequenza, ma laddove dovesse diventare qualcosa di regolare e quotidiano è importante intervenire subito per tentare di arginare il problema e mettere una pezza a questa situazione. Come possiamo fare per ottenere il risultato migliore di sempre?

Immagine selezionata

Per fortuna raggiungere questo scopo non sarà per niente impegnativo, poiché esiste un trucchetto casalingo che sviluppa le sue potenzialità proprio ricorrendo all’utilizzo di ingredienti naturali e del tutto innocui per la nostra salute. Basterà infatti creare delle ciotoline di alluminio da posizionare nelle varie parti del giardino e versare al suo interno dell’acqua calda.

A questo punto non dovremmo far altro che versare anche della cannella, in quanto pare che l’odore di questa pianta sia qualcosa di tremendamente sgradito per tutti i rettili, i quali non solo si allontaneranno, ma ricordandosi dell’aroma tenderanno a non fare più la loro comparsa in giardino.

Lascia un commento