Hai provato di tutto contro le zanzare? E’ il momento di coltivare la citronella in modo efficace

La citronella è una pianta erbacea perenne originaria dell’India meridionale e delle regioni tropicali dell’Asia. Questa pianta è caratterizzata da uno specifico aroma agrumato, molto utile contro le zanzare poiché ha proprietà repellenti. Infatti, le foglie, una volta tagliate, rilasciano un profumo intenso che disturba questi insetti facendoli allontanare, come deterrente naturale.

Per questo motivo, la citronella è la pianta ideale da seminare se si desidera combattere efficacemente le zanzare, soprattutto durante la stagione estiva. Ma oltre alla sua utile azione repellente, la citronella può essere impiegata anche per altri scopi. In alcuni tipi di cucina asiatica è utilizzata per aromatizzare alcune preparazioni.

Inoltre, l’olio essenziale estratto dalla citronella trova impiego terapeutico grazie alla sua azione antinfiammatoria, antibatterica e rilassante, è utilizzato sia in aromaterapia che nella cosmetica. Coltivare la citronella in modo efficace è abbastanza semplice, purché si rispettino le sue esigenze, come un clima caldo e umido e con temperature che non scendano al di sotto dei 10 gradi.

Coltivare la citronella in modo efficace

La citronella, dunque, è una pianta adatta ai climi umidi e caldi e richiede un’esposizione in pieno sole o a mezz’ombra, assicurando almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno. Questa pianta prospera nel terreno argilloso, fertile e ben drenato perché la citronella mal tollera i ristagni di acqua che possono causare marcescenza alle radici.

Si consiglia di arricchire il suo terreno con sostanza organica e assicurare un buon drenaggio, utilizzando ad esempio argilla espansa sul fondo. L’irrigazione deve essere regolare e il terreno va mantenuto umido, ma senza causare eccessi che portano ai ristagni di acqua. Durante i mesi più caldi è necessario aumentare la frequenza di irrigazione.

La citronella è una pianta perenne e può raggiungere il metro di altezza con una chioma molto densa e fitta. E’ importante controllare la crescita della citronella per evitare che diventi invasiva, soprattutto quando coltivata in terreno aperto. Occorre effettuare periodicamente potature per asportare foglie secche per stimolare la produzione di nuove foglie.

Propagazione della citronella

Per avere citronella in abbondanza contro le zanzare, essa può essere propagata per divisione dei cespi o per talea. La divisione per cespi è un metodi di propagazione più semplice e si effettua separando una parte della pianta madre, assicurando che ogni parte abbia radici sufficienti per attecchire. questa operazione va effettuata in primavera quando la pianta è in crescita attiva.

Invece, la propagazione per tale avviene prelevando i steli sani e vigorosi e immergendoli in acqua fino allo sviluppo delle radici. Una volta che le radici si sono sviluppate, la talea può essere piantata in vaso o in piena terra. L’importante è garantire condizioni di umidità costante e scegliere un’esposizione alla luce.

Un altro metodo ancora consiste nella semina diretta ma è poco praticato a causa della difficile reperibilità dei semi e della lentezza del processo di crescita della pianta prima che possa funzionare come repellente naturale contro le zanzare. Inoltre, la germinazione è delicata perché richiede specifiche condizioni di umidità e temperatura.

I vari usi della citronella

Come abbiamo visto, la citronella può essere efficacemente coltivata in vaso o in campo aperto per fungere da repellente naturale contro le zanzare. Le sue lunghe foglie, una volta recise, emanano un intenso odore agrumato che disturba le zanzare, inducendole ad allontanarsi come un deterrente naturale. Quindi, è utile coltivarla in giardino o in vaso su balconi bene esposti alla luce.

In ambito cosmetico, poi, l’olio di citronella è molto apprezzato per le sue proprietà antibatteriche e deodoranti ed è efficace nell’eliminare quei batteri che causano cattivi odori. Per questo motivo, l’olio di citronella può essere aggiunto a shampoo e lozioni per trattare il cuoio capelluto grasso o con seborrea grazie alle sue proprietà purificanti.

Ma non solo, perché le foglie di citronella possono essere impiegate per molti altri utilizzi come ad esempio nella produzione di candele artigianali, lozioni a spray repellenti, sempre per il nostro scopo di allontanare le zanzare in estate senza la necessità di utilizzare prodotti anti zanzare chimici. Grazie al suo aspetto e al gradevole profumo, la citronella può anche essere una pianta ornamentale.

Altri consigli per una coltivazione efficace

Dunque, per avere una pianta di citronella sana e rigogliosa occorre assicurare una corretta esposizione alla luce solare, garantire il drenaggio del terreno ed evitare i ristagni idrici e gli sbalzi di temperatura che non deve scendere al di sotto dei 10 gradi centigradi. anche una buona fertilizzazione è importante soprattutto con concimi organici.

In inverno, si consiglia di proteggere la citronella dal freddo e dalle gelate. Se in vaso, può essere spostata in serra o in luogo più caldi e riparati come verande o interni ben illuminati. Se in piena terra, effettuare una pacciamatura può essere utile per proteggere le radici dal freddo e dal gelo e applicare un tessuto non tessuto.

Lascia un commento