Come fare il tiramisù “a gelato”: ecco la ricetta dello chef

Il tiramisù è uno dei dolci più amati della cucina italiana. Anche se la sua storia è relativamente recente – non si trovano ricette prima degli anni ’70 – il suo successo è indiscutibile. È un dolce che piace a tutti ed è perfetto quando si vuole preparare qualcosa di buono in poco tempo. Hai mai pensato di gustarlo… come gelato? Non pensi sia possibile? Continua a leggere per cambiare idea!

Si può fare il gelato al tiramisù?

Il gelato al tiramisù è una gustosa variante di un classico italiano, perfetta anche come merenda per i più piccoli. La sua preparazione è facile e veloce, proprio come quella del tiramisù tradizionale. Questo lo rende amatissimo da grandi e bambini, contribuendo alla sua diffusione e al successo che continua a riscuotere ovunque.

Immagine selezionata

Questo dolce è fantastico perché si presta a molte varianti. Si può gustare nel classico cono, oppure trasformarlo in un originale ghiacciolo fatto in casa. Qualunque sia la forma scelta, gli ingredienti di base restano gli stessi del tiramisù tradizionale: mascarpone, caffè, savoiardi e cacao. Un modo creativo e fresco per riscoprire un grande classico italiano.

Per realizzare questa ricetta servono circa due ore e mezza, considerando sia la preparazione sia il tempo di riposo. Un po’ di pazienza è necessaria, ma ne vale la pena! Se hai bambini, coinvolgili: è un’ottima occasione per divertirsi insieme in cucina, imparare qualcosa di nuovo e riscoprire in chiave diversa le ricette della tradizione.

Gelato al tiramisù: ingredienti e primi passi

Queste dosi sono pensate per ottenere gelato sufficiente per 4-6 persone. Gli ingredienti sono: 6,5 ml di latte, circa 60 grammi di tuorli, 50 grammi di caffè e 180 grammi di zucchero. Se hai bisogno di tenere sotto controllo la glicemia, puoi sostituire lo zucchero con la stevia, adattando così la ricetta alle tue esigenze.

Immagine selezionata

Ti occorrono anche 100 grammi di mascarpone, che puoi sostituire con la versione senza lattosio in caso di intolleranze. Servono inoltre 5 savoiardi, simbolo del tiramisù e dell’eccellenza dolciaria italiana, un paio di grammi di farina di semi di carrube, utile per dare consistenza, e infine un po’ di cacao amaro per completare il gusto.

Iniziamo con la preparazione del gelato al tiramisù. Per prima cosa, versa il latte in un pentolino e scaldalo a fuoco medio fino a quando non comincia a bollire. Nel frattempo, macina il caffè in modo grossolano: servirà per dare aroma alla miscela senza risultare troppo invadente. Questa fase iniziale è fondamentale per ottenere una base profumata.

Gelato al tiramisù: altri passaggi per prepararlo

Una volta macinato il caffè, togli il latte dal fuoco e aggiungilo subito. Lascia in infusione per 5-7 minuti, così il latte assorbirà tutto l’aroma. Intanto, in una ciotola a parte, sbatti energicamente i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso: questa sarà la base cremosa del tuo gelato.

Immagine selezionata

Prendi una pentola pulita e versa al suo interno l’infuso di latte e caffè, dopo averlo filtrato con un colino. Unisci il composto di uova e zucchero, poi aggiungi il mascarpone e la farina di semi di carrube. Mescola bene. Porta la miscela a una temperatura di almeno 85°C, controllandola con un termometro da cucina per sicurezza.

Una volta raggiunti gli 85°C, togli la miscela dal fuoco e lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente. Solo quando sarà fredda, trasferiscila in frigorifero per almeno un’ora. Quando sarà ben fredda, versala nella gelatiera e avvia la mantecatura. Questo passaggio trasformerà la crema in un gelato morbido e vellutato. Ora mancano solo gli ultimi dettagli!

Ricetta del gelato al tiramisù: gli ultimi passaggi

Poco prima che la mantecatura sia completata, aggiungi i savoiardi sbriciolati direttamente nella gelatiera. Fallo quando il gelato ha già preso consistenza, così i biscotti non si scioglieranno. Mescola solo il necessario: non lavorare troppo la miscela. Il risultato ideale è un gelato cremoso, con piccoli pezzi di savoiardo che regalano una piacevole nota croccante.

Immagine selezionata

Ora, spolvera il gelato con il cacao e scegli se mangiarlo in cono o come ghiacciolo. Se lo vuoi in cono, mettilo in una vaschetta ad hoc – le trovi online o in gelateria – e mettilo in freezer. Se lo vuoi come ghiacciolo, versa il composto negli stampini e inserisci lo stecco di legno. Lasciali in freezer per 4-6 ore.

Per una versione pensata per gli adulti, puoi arricchire la ricetta aggiungendo un tocco di liquore alla bagna. L’amaretto è particolarmente indicato, grazie al suo aroma che si sposa perfettamente con il tiramisù. In alternativa, puoi usare rum o un liquore più raffinato come il Grand Marnier. Il risultato sarà sorprendente: intenso, aromatico e irresistibile!

Lascia un commento