
Le patate sono uno degli ingredienti più amati di tutti: sono così versatili e si possono cucinare in tantissimi modi. Ci svoltano ogni pasto: possiamo metterle nella pasta, preparare un gateau, un purè, farle al forno croccanti oppure farle fritte, per la gioia di adulti e piccini. Ecco i modi più “iconici” per prepararle.
Come preparare le patate croccanti al forno
Le patate al forno sono un contorno immancabile per pesce o carne. L’ideale però è che risultino croccanti e dorate fuori e morbide dentro. Per ottenerle così, occorre sceglier correttamente le giuste patate, il taglio, e il modo di prepararle e i condimenti. Quindi, si può optare per le patate a pasta gialla o bianca.

Però, se vogliamo che alla fine risultino croccanti, è importante scegliere quelle con buccia spessa di colore marrone chiaro, e idealmente a pasta gialla. Anche le patate rosse dalla polpa soda, vanno bene. Per quanto riguarda il taglio, bisognerà farle di piccola dimensione in modo che cuociano in modo uniforme. Ma passiamo alla preparazione vera e propria.
Innanzitutto dobbiamo pelare e tagliare le patate e immergerle per un minuto in acqua bollente salata. Questo procedimento è il vero trucco per renderle croccanti. Poi passarle in acqua fredda per l’ammollo per farle perdere l’amido: qui devono rimanere mezz’ora. Poi vanno scolate e asciugate, dopodiché passeranno in forno per 20 minuti di cottura (se tagliate piccole), altrimenti per 40 minuti.
Come condire le patate al forno croccanti
Il trucco per ottenere delle patate al forno croccanti, dunque, sta tutto nel come le “prepariamo”. Infatti occorrerà prima sbollentarle per un minuto in acqua bollente salata. Dopodiché lasciarle in ammollo per mezz’ora in acqua fredda (anche con dei cubetti di ghiaccio) e poi scolarle e asciugarle e cuocerle in forno.

Per renderle più gustose possiamo condirle con erbe aromatiche e spezie: per esempio salvia, rosmarino, timo, origano, finocchio selvatico. Oppure possiamo usare pepe, paprika, zenzero, cumino e curcuma. Indicate sono anche delle salse come maionese, ketchup, senape, salsa rosa, salsa al curry, yogurt, salsa barbecue. Insomma le alternative sono diverse.
Oppure le possiamo condire in modo sfizioso preparando un trito unendo 3 foglie di salvia, del rosmarino e 2 spicchi d’aglio. Le patate croccanti al forno sono buonissime anche da mangiare solo con un pizzico di sale come condimento e da intingere in maionese o ketchup. Così sono molto apprezzate da adulti e piccini.
Come preparare le patate fritte
Le patate fritte sono un piatto tanto apprezzato da tutti, a qualsiasi età. Sono un peccato di gola a cui non si può rinunciare. Sappiamo che non vanno mangiate ogni giorno ma per esempio al sabato sera quando andiamo a prendere la pizza, non possono mancare per aprirci lo stomaco.

Si possono anche facilmente preparare a casa e saranno ancora più buone di quelle surgelate! Le patate migliori per questo scopo sono quelle a pasta gialla o a pasta rossa. Dovremo solo pelare e tagliare le patate a strisce di circa un centimetro a sezione rettangolare. Poi sciacquare le patate sotto acqua corrente e metterle in una ciotola coperte di acqua fredda.
Lasciare in ammollo per un’ora e cambiare l’acqua un paio di volte. Questa operazione serve per rimuovere l’amido. Poi, togliere le patate dall’acqua e asciugarle bene con carta assorbente o un canovaccio pulito. Per la frittura, l’olio migliore da usare è quello di arachidi. Deve essere ben caldo (a 160°) e poi possiamo iniziare a friggere a blocchi di patate 5 minuti per volta.
Conclusione
Come visto è molto semplice preparare delle patate croccanti al forno oppure delle patate fritte. È impossibile stabilire quali siano più buone anche perché dipende dalle circostanze. Il più delle volte è molto più facile consumarle al forno perché sono più facili da preparare (non diffonderemo nemmeno cattivi odori in casa dovuti alla frittura).

Quello che è importante è scegliere la giusta tipologia di patate e prepararle nel modo opportuno: come visto, per ottenere delle patate croccanti dobbiamo prima procedere a sbollentarle in acqua bollente e poi metterle in ammollo in acqua fredda. Per le patatine fritte, invece, useremo solo l’ammollo per eliminare l’amido.
In ogni caso saranno buonissime e facilissime da preparare. Ecco perché possiamo portarle in tavola come contorno: le patate al forno sono perfette da servire con altre verdure grigliate o per accompagnare pesce e carne. Le patatine fritte possiamo invece servirle con delle cotolette o altre piccola rosticceria, per la gioia dei bambini (e non solo).