
Il porridge contiene prevalentemente avena ed è universalmente riconosciuto come uno degli alimenti più nutrienti che si possono consumare a colazione. Non è un caso se viene considerato come l’opzione migliore per iniziare la giornata, dato che fornisce una grande quantità di energia e ha effetti positivi sulla salute in generale.
I benefici del porridge
Considerato, come detto, il pasto ideale da consumare a colazione, il porridge ha numerosi effetti positivi sulla nostra salute. D’altronde parliamo di un pasto completo pure dal punto di vista nutrizionale ed è possibile creare un piatto che si adatti perfettamente ad ogni tipo di esigenza. E scopriamo di più.

il porridge è indicato sia per il dimagrimento che per l’aumento della massa muscolare. E’ risaputo che si tratta di un pasto che è fonte di carboidrati a basso indice glicemico, che mantengono sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue. In questo modo, si evita che si verifichino picchi insulinici.
Dunque, è eccezionale anche per chi soffre di diabete. Ma non è tutto, il porridge è un’ottima fonte di proteine e la quantità varia in base agli ingredienti utilizzati. Inoltre, non bisogna dimenticare che contiene acidi grassi utili per abbassare il colesterolo dannoso, favorendo il colesterolo buono. Sappiamo che ricco di fibre, vitamine e sali minerali come magnesio, ferro, zinco e rame.
Perché fa bene il porridge?
La colazione è il pasto più importante della giornata e il porridge fornisce tutti i nutrienti necessari per avere una bella carica di energia, oltre che per risvegliare il metabolismo. Inoltre, si tratta di un piatto che sazia, quindi è perfetto per tenere a bada eventuali attacchi di fame che si verificano a metà mattinata.

Tra i principali benefici del porridge c’è la sua capacità di migliorare la salute del cuore. Questo accade grazie al suo elevato contenuto di beta-glucano, che riduce i livelli di colesterolo. Quindi, il porridge è utile per la prevenzione di malattie cardiovascolari. Ma ci sono altri motivi per cui scegliere il porridge è un’ottima idea.
Infatti, un altro aspetto positivo è la sua capacità di ridurre l’infiammazione grazie ai polifenoli che si trovano nell’avena. Questi proteggono le cellule dai danni che vengono causati dai radicali liberi e quindi contribuiscono alla prevenzione di malattie, come alcune forme di cancro oltre che, come abbiamo detto in precedenza, il diabete.
Quante calorie contiene il porridge?
Il porridge è perfetto per chi è a dieta. Questo perché è ricco di proteine e ha un basso indice glicemico, Dunque, è la colazione giusta per chi vuole consumare un piatto gustoso e sano, senza rischiare di aumentare il proprio peso, ma senza dover nemmeno rinunciare al pieno di energia fornito dal porridge.

Le calorie del porridge variano a seconda della ricetta e degli ingredienti che vengono utilizzati. In linea di massima, possiamo dire che il porridge ha circa 50 calorie ogni 100 grammi. E ciò fermo restando, come detto, che dipende anche da quale ricetta si intende seguire per la sua preparazione.
Ricordiamo che è particolarmente proteico perché preparato con avena e con latte o acqua. Volendo si può personalizzare la ricetta base, rendendola più proteica, aggiungendo magari proteine vegetali in polvere, come ad esempio canapa o soia, e semi di chia. In questo modo, il risultato sarà un porridge estremamente proteico oltre che super gustoso e del tutto naturale, quindi sano.
Aggiungi questo ingrediente al porridge
Quale ingrediente aggiungere al porridge per incrementarne i benefici per il tuo corpo? La risposta è semplice: la frutta. Sappiamo che la frutta è costituita soprattutto da acqua ed è perfetta per reidratare il corpo, specialmente in estate. Contiene poi molti sali minerali, come magnesio e potassio e, soprattutto, è una fonte preziosa di vitamine, come la vitamina C e il betacarotene.

Si tratta di sostanze fondamentali per il nostro organismo, dato che lavorano come antiossidanti, rallentando il processo di invecchiamento delle cellule e mantenendo elevate le difese immunitarie. La frutta, inoltre, riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e intestinali. Ma non è tutto, ci sono altri aspetti da prendere in considerazione.
Infatti, la frutta contiene poche proteine e pochi grassi, mentre grazie a fibre, come la pectina, migliora la digestione e regolarizza le funzioni intestinali. Dunque, la frutta è l’elemento essenziale da aggiungere al porridge per avere un piatto gustoso, ancora più completo e molto salutare, che ci permette di fare un bel pieno di energia.