
Quando si ha voglia di qualcosa di buono come fine pasto, si possono preparare delle crepes. Queste, infatti, sono tendenzialmente farcite con qualcosa di dolce. In realtà si possono creare anche in versione salata, per preparare dei piatti sfiziosi e da farcire sempre in modo diverso. Ecco come prepararla perfette e senza grumi.
La ricetta base per fare le crepes
Ognuno ha la sua versione personale per fare le crepes ma sicuramente si può seguire una ricetta base, che va bene sia per quelle dolci che per quelle salate, dato che non contiene né zucchero né sale. Per prepararle occorrono: 3 uova, 500 g di latte intero, 250 g di farina 00 e 40 g di burro.

Per prima cosa prendere un pentolino e farci sciogliere il burro, quindi, in un’altra ciotola, rompere le uova e unire il latte. Mescolare per bene fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, fondamentalmente senza grumi. A questo punto si può aggiungere il burro tiepido, mescolare e setacciare poi la farina poco alla volta.
Mescolare con le fruste per far assorbire la polvere. Quando il composto è pronto, coprirlo con la pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso questo tempo, prendere il composto, girarlo poco per farlo rinvenire e creare le crepes: andranno girate quando diventano leggermente dorate e si staccano facilmente dalla padella.
Il consiglio definitivo per crepes perfette senza grumi
Avere delle crepes perfette e senza grumi seguendo questa ricetta base è facile e veloce. Tuttavia c’è un consiglio definito che permetterà di averle ottime e deliziose già al primo colpo: si tratta del riposo. Molti trascurano questo dettaglio ma, far riposare il composto appena pronto per 30 minuti in frigo, è fondamentale per assorbire i grumi.

Si otterrà così un composto vellutato, liscio ed omogeneo che in cottura darà delle crepes ottime. Un altro segreto per avere delle crepes belle consistenti è aggiungere il burro fuso: molti lo omettono per avere delle crepes più leggere, tuttavia può essere utile aggiungerlo. Inoltre, nella ricetta base non viene messo né zucchero né sale.
In questo modo le crepes possono essere sia farcite con creme di nocciola, marmellata o cioccolato fuso o con ingredienti salati. Tuttavia, chi vuole, può anche dolcificare o salare l’impasto prima di metterlo a riposo nel frigorifero (passaggio comunque fondamentale per rimuovere naturalmente grumi dopo aver messo la farina).
Le migliori ricette di crepes dolci
Le crepes dolci sono dei dessert gustosi che piacciono a grandi e piccini. La cosa bella è che possono essere farcite in tanti modi sempre diversi e gustosi, quindi si darà vita ad un dolce sempre diverso. Si possono abbinare ad esempio a della semplice frutta fresca e di stagione, magari con una pallina di gelato.

Chi le preferisce leggere e semplici, può anche gustarle con una sola spolverata di zucchero a velo. Altrimenti si possono arricchire con creme varie, come quella di nocciole, magari con granella di nocciole o scaglie di cocco, oppure di pistacchi, magari con granella di pistacchi. Molto buona è anche la farcitura con miele e granella di nocciole.
In alternativa delle crepes molto buone, che piacciono anche ai bambini, sono quelle con banane saltate nel cocco rapè e nel burro. Le fettine di frutta andranno poi messe all’interno delle crepes, spolverate con zucchero a velo per un risultato eccezionale ed un fine pasto da leccarsi i baffi.
Come farcire le crepes salate
Con la ricetta base delle crepes si possono creare anche alcune salate molto buone. Anche queste sono molto versatili e si possono farcire come meglio si preferisce. Solitamente quelle più tradizionali sono con prosciutto e formaggio, tuttavia si possono provare anche quelle con besciamella e funghi trifolati. Non mancano poi versioni gourmet…

Golosisissime sono le crepes farcite con ricotta e spinaci e arrotolate come se fossero dei cannelloni, oppure quelle con pesto e fagiolini o, addirittura, con ragù di carne per un primo alternativo alla pasta al forno o alle lasagne della domenica. Insomma, ogni farcitura è adatta per questo semplice e veloce impasto.
Che siano dolci o salate, le crepes regalano sempre un momento di gioia quando si condividono con chi si ama o quando si gustano come fine pasto, magari di sera, dopo una giornata pesante. Sono una coccola per il palato che si può arricchire in maniera semplice o più goduriosa.