Il segreto per lavare le maglie di lana che tutti stanno usando: non perderti questo trucco

E’ la stagione fredda invernale che vede protagoniste le maglie in lana! Colorate, tinta unita, da uomo, donna o bambino, le maglie in lana riescono ad accontentare proprio tutti, per la loro morbidezza e per il calore che conferiscono al corpo. Attenzione, però, al lavaggio! La lana è una fibra delicata che necessita di alcuni accorgimenti.

La lana e le sue caratteristiche

Sono le pecore, le capre, alcune particolari tipologie di coniglio e animali come alpaca e lama che forniscono la materia prima per la produzione della lana, ovvero il loro vello. La lana, in altre parole, è una fibra tessile di origine animale. Ne esistono varie tipologie, più o meno pregiate a seconda dei casi.

Immagine selezionata

In ogni caso, la caratteristica fondamentale che presentano i capi in lana è il comfort: le fibre di questo materiale riescono, infatti, ad isolare egregiamente il corpo dalle basse temperature, intrappolando l’aria e impendendo ad essa di giungere all’epidermide. Questo non è certo un caso! Infatti, tale tessuto è ricavato dal vello con cui gli animali stessi si proteggono dal freddo.

Oltre al comfort, la lana presenta altre interessanti caratteristiche come la morbidezza, la resistenza e la versatilità. In commercio, infatti, si trovano maglie di lana per tutti i gusti e per tutte le età. E’ proprio questa ultima caratteristica che rende i capi in lana facilmente abbinabili per svariate occasioni, più o meno formali.

Scopri come lavare le tue maglie di lana!

Il momento del lavaggio è una fase delicata per i capi in lana, maglie comprese. Il motivo? La delicatezza delle fibre prodotte con questo materiale. Se non sottoposte a lavaggio dedicato, infatti, esse sono soggette a comuni fenomeni di infeltrimento che portano a danneggiamento permanente dell’indumento in questione. Attenzione, quindi!

Immagine selezionata

Il lavaggio in lavatrice non è vietato quando si tratta di lana ma, al tempo stesso, non deve essere effettuato senza sapere alcune informazioni! Le temperature più idonee per il lavaggio della lana sono quelle che vanno dai 20 ai 30 gradi, al massimo. Inoltre, la centrifuga dovrebbe essere o esclusa oppure impostata a bassi giri.

Per evitare inconveniente, le case produttrici dell’elettrodomestico di solito prevedono delle impostazioni specificamente studiate per il lavaggio di indumenti in lana, che presentano le caratteristiche di temperatura e centrifuga appena riportate. Un plus da non sottovalutare è dato dall’impiego di detergenti specifici per questo tipo di delicata fibra tessile.

Oltre alla lavatrice, c’è di più!

Il procedimento ideale per lavare al meglio i tuoi capi in lana, tuttavia, non è rappresentato dal lavaggio in lavatrice, bensì dal lavaggio a mano. Il motivo? Un minor rischio di alterare le caratteristiche di questo materiale. In effetti, durante il lavaggio a mano è possibile scongiurare i rischio di infeltrimento causato dalle alte temperature.

Immagine selezionata

Inoltre, in questo caso non si prevede la centrifuga. Per poter operare al meglio, è consigliato preparare una bacinella riempiendola con dell’acqua tiepida (a circa 20 o 30 gradi). A questa andrebbe aggiunta una quantità idonea di detersivo per lana. Durante l’ammollo e il lavaggio degli indumenti è molto importante non strofinare in maniera eccessiva.

Una volta completata la fase di pulizia, è necessario strizzare i capi ma senza troppo forza, in modo tale da preservare l’elasticità delle fibre e le loro caratteristiche di morbidezza e distensione che vengono perdute in caso di infeltrimento, compromettendo in maniera irreversibile l’aspetto dei capi di abbigliamento lavati.

In conclusione, la maglie in lana rappresentano il must have della stagione invernale. Adatti sia per i grandi sia per i piccoli, questi capi d’abbigliamento riescono a isolare termicamente il corpo, trattenendo l’aria fredda nelle fibre tessili. Oltre alle capacità isolanti, la lana presenta morbidezza, elasticità e resistenza.

Immagine selezionata

Attenzione, tuttavia, al lavaggio che dovrebbe essere effettuato a basse temperature e con centrifughe deboli, per evitare i comuni fenomeni di infeltrimento che potrebbero rovinare in maniera definitiva le tue maglie di lana. Il miglior modo per lavare i capi in lana è rappresentato dal lavaggio a mano con detersivi specifici.

Il lavaggio in lavatrice è la principale alternativa ma, in questo caso, è necessario impostare la macchina selezionando, sul display, il lavaggio delicato per lana, caratterizzato da temperature di al massimo 30 gradi e movimenti delicati del cestello, con centrifuga a bassi giri. E’ ancora una volta consigliato l’impiego di detergenti appositamente formulati per i capi in lana.

Lascia un commento