Tutti stanno facendo la coibentazione fai-da-te: scopri subito perché non puoi restare senza

La coibentazione degli edifici è fondamentale per garantire il comfort domestico e l’efficientamento energetico. Attuando l’isolamento termico è possibile mantenere una temperatura interna costante e stabile, riducendo le dispersioni termiche e permettendo di avere interni freschi in estate e caldi in inverno, riducendo significativamente i consumi energetici e i costi in bolletta.

Vantaggi della coibentazione fai da te

Scegliere di realizzare una coibentazione fai da te presenta numerosi vantaggi. Consente un notevole risparmio economico poiché elimina i costi dell’intervento da parte di personale specializzato. Ciò rende la coibentazione più accessibile anche per chi ha un budget limitato, permettendo di migliorare comunque l’efficienza energetica della propria casa.

Immagine selezionata

Eseguire i lavori da soli permette di scegliere personalmente i materiali e le soluzioni più adatte alle proprie esigenze e alle caratteristiche dell’edificio. Questo approccio offre così una maggiore personalizzazione dell’intervento, permettendo di lavorare in autonomia nel rispetto di gusti e caratteristiche dell’abitazione per la quale si vuole realizzare l’intervento.

Infine, realizzare una coibentazione fai da te offre una maggiore flessibilità nei tempi di lavoro. Senza dover coordinare i lavori del personale esterno, è possibile organizzare le attività in base alle proprie disponibilità, procedendo secondo i propri ritmi ed esigenze personali. Tutto ciò consente di dedicare il tempo necessario per ottenere risultati soddisfacenti.

I materiali per l’isolamento

La scelta dei materiali per l’isolamento è un passaggio importante per garantire l’efficienza e la durabilità della coibentazione. Tra le opzioni più comuni vi sono il polistirolo espanso, la lana di roccia e il sughero. Il polistirolo espanso è molto utilizzato anche per la sua leggerezza, il basso costo e la facilità di installazione.

Immagine selezionata

La lana di roccia è caratterizzata da ottime prestazioni in termini di isolamento termico e acustico ed è resistente al fuoco e all’umidità. Il sughero è un materiale naturale e traspirante e rappresenta una soluzione ecologica per avere un ambiente salubre e una casa sostenibile, oltre a prevenire la formazione di muffa e di condensa.

Occorre comunque valutare anche le caratteristiche della casa e le condizioni climatiche del luogo. Ad esempio, in zone molto umide è preferibile scegliere materiali isolanti particolarmente adatti a resistere all’umidità, mentre in zone caratterizzate da forti escursioni termiche è preferibile scegliere materiali dotati di una buona inezia termica per l’intervento.

Come fare una coibentazione fai da te

La coibentazione interna prevede l’installazione di pannelli isolanti sulle pareti interne dell’abitazione. Si inizia preparando adeguatamente le superfici che devono essere pulite, asciutte, prive di irregolarità e muffe. Crepe, fessure e buchi vanno sigillati e livellati per avere una superficie uniforme. Si procede poi al fissaggio dei pannelli isolanti.

Immagine selezionata

Questi possono essere incollati alla parete o montati su una struttura di supporto intermedia. Una volta completata questa fase, si procede alla realizzazione della barriera al vapore per prevenire la formazione di condensa tra le pareti e i pannelli in materiale isolante appena applicati. Infine, si deve procedere con la fase di finitura.

La finitura avviene solitamente applicando pannelli di cartongesso, da fissare ai pannelli o alla struttura portante, che devono poi essere ulteriormente rifiniti stendendo la vernice finale. Durante tutte queste fasi occorre essere molto precisi e prestare attenzione a tutti i dettagli per ottenere una coibentazione fai da te efficiente e che duri nel tempo.

Per concludere

In conclusione, la coibentazione fai da te rappresenta una soluzione accessibile e fattibile per i proprietari di abitazioni che non dispongono di un grande budget ma che desiderano ugualmente aumentare l’efficienza energetica e termica della propria casa in modo economico e autonomo. Il primo passo è scegliere il materiale isolante più adatto.

Immagine selezionata

Un efficientamento energetico della propria casa presenta numerosi vantaggi, a partire dal risparmio in bolletta grazie ai minori consumi di riscaldamento e di climatizzazione. I pannelli in materiali isolanti infatti consentono di avere una casa fresca in estate e calda in inverno riducendo le dispersioni termiche e mantenendo una temperatura costante.

Occorre, però affrontare un intervento di coibentazione interna fai da te con consapevolezza, molta precisione e attenzione a tutti i dettagli per avere un risultato soddisfacente che consenta di migliorare l’efficienza termica dell’abitazione in modo efficace e che duri nel tempo. Un buon progetto tiene in considerazione le esigenze personali e le caratteristiche dell’edificio.

Lascia un commento