Sei certo di pulire il pavimento nel modo giusto per la salute dei tuoi cari?

Ogni giorno fra le faccende domestiche che facciamo in casa non possiamo non spazzare a terra e lavare i pavimenti. Così crediamo di assicurare la salute dei nostri cari, eliminando tutto lo sporco. Ma siamo certi di star facendo la cosa giusta? Già perché pulire non vuol dire igienizzare e noi dovremmo fare proprio questo.

La differenza fra pulire e igienizzare

Spesso i termini “pulire”, “lavare” e “igienizzare” vengono usati come sinonimi ma in realtà non indicano affatto la stessa cosa. Per pulizia infatti intendiamo solo la rimozione della polvere e dello sporco dalle superfici. Usiamo in genere dei detergenti e mezzi meccanici come spugne, panni, strofinacci per rimuovere appunto i patogeni.

Immagine selezionata

Quindi rimuoviamo polvere, grasso, liquidi, materiale organico come peli, capelli, unghie, forfora e altro che produciamo con il corpo e che può cadere qui sopra. La pulizia è un’operazione preliminare da fare prima dell’igienizzazione. Infatti per igienizzazione intendiamo proprio la pulizia a fondo delle superfici che serve per rimuovere agenti patogeni da oggetti e superfici.

Usiamo spesso prodotti a base di ipoclorito di sodio come la candeggina che serve per disinfettare varie superfici come anche i pavimenti. Quindi dovremmo proprio disinfettare il pavimento per renderlo sicuro per chi vive in casa, anche per esempio per i bambini che camminano spesso scalzi qui sopra. Ma come fare?

Come disinfettare il pavimento

Disinfettare il pavimento vuol dire rimuovere virus, germi e batteri dalla superficie. In genere anche l’OMS ha stabilito che i prodotti migliori per disinfettare le superfici siano quelli a base di alcol con una concentrazione del 60-80%, e quelli a base di candeggina con una concentrazione che va dallo 0,05 al 0,5%.

Immagine selezionata

Quindi prima dobbiamo spazzare a terra per eliminare tutto lo sporco che altrimenti comprometterà la nostra operazione di disinfettatura. L’alcol va bene per esempio per vetri e specchi ma non per il pavimento. Possiamo però testare prima di applicare. Sicuramente possiamo usare invece la candeggina ed ecco come fare.

Occorrerà solo versare 30 ml di prodotto ogni litro di acqua che ci occorre. Poi immergere un panno nella soluzione, strizzare e passare sul pavimento. Non occorrerà risciacquare ma aprire le finestre per far arieggiare. La candeggina è perfetta per disinfettare anche se in casa ci sono animali domestici come cani e gatti.

E per pulire il pavimento?

Quindi ora che hai compreso la differenza fra pulire e disinfettare, ecco come puoi pulire in modo naturale i pavimenti, per esempio quando sei certo che non ci sia bisogno di una pulizia profonda. Quando non entri in casa con le scarpe perché le togli all’ingresso oppure in altre circostanze in cui non hai voglia di usare quei prodotti e vuoi dare profumo agli ambienti.

Immagine selezionata

In quel caso invece che usare detersivi per lavare a terra, puoi farne alcuni tu in casa a partire da rimedi naturali: a base per esempio di acqua e aceto bianco. Occorre solo versare in un secchio 4 litri di acqua e 500 ml di aceto bianco a cui aggiungere anche dell’olio essenziale. Poi lavare come di consueto la superficie.

Oppure puoi usare 1 litro di acqua in cui aggiungere 100 grammi di sapone vegetale grattugiato come per esempio quello di Marsiglia. A questo punto, quando sarà sciolto, procedere al consueto lavaggio del pavimento. Infine, puoi usare acqua e alcol, però solo se il tuo pavimento lo “sopporta”. Basterà diluire 50 ml di prodotto in 3 litri di acqua.

Conclusione

Pulire e igienizzare il pavimento sono due cose diverse e spesso noi puliamo solo usando i consueti detersivi che acquistiamo al supermercato o nei negozi di cura della casa. Quello che dobbiamo fare per igienizzare davvero le superfici e far vivere i nostri casi in un ambiente salubre è usare prodotti effettivamente in grado di disinfettare.

Immagine selezionata

Fra questi il migliore è sicuramente la candeggina che va bene per tutti i pavimenti mentre per le superfici andrà benone l’alcol. Compresa questa differenza, quindi, ci riuscirà facile avere sempre un ambiente davvero pulito, libero da virus, germi e batteri che quotidianamente arrivano in casa perché magari ce li portiamo noi o i nostri animali domestici.

Per avere una casa sempre pulita, poi, possiamo anche pensare di non entrare qui con le scarpe con cui passeggiamo fuori ma magari indossare delle ciabatte per stare solo all’interno. Poi è chiaro che in alcune circostanze potremo non usare la candeggina ma anche rimedi naturali ma, occhio, in questo caso staremo solo lavando non igienizzando.

Lascia un commento