
L’umidità in casa è terribile. Anche se siamo alle porte della bella stagione, vale la pena approfondire l’argomento per trovarci preparati per il prossimo inverno. Con l’arrivo dell’inverno e del freddo, quando i termosifoni iniziano a riscaldare l’ambiente e le finestre non riescono a tenere fuori l’umidità, è facile ritrovarsi con qualche angolo della casa troppo umido.
Perché l’umidità non è un buon segno
Se questo succede, non è buon segno, l’umidità infatti potrebbe essere solo il preludio di una compagna ancora più fastidiosa ossia la muffa. Quest’ultima è capace di svilupparsi in poco tempo, diffondendosi in modo piuttosto rapido. Oltre a danneggiare le pareti, la muffa è dannosa per la salute provocando allergie e problemi respiratori.

Fortunatamente, non dobbiamo ricorrere a rimedi costosi per contrastarla ma ci sono rimedi facili che possono essere realizzati direttamente in casa con le proprie mani. Si sa, quando si ha bisogno di combattere l’umidità, uno dei rimedi più comuni è il deumidificatore, ma non sempre se ha voglia di spendere soldi per un dispositivo costoso.
Se questo è il tuo caso, sto per rilevare liberarti un trucchetto che può fare davvero al caso tuo per contrastare l’umidità. Non serve molto, in realtà bastano 5 oggetti che praticamente abbiamo tutti in casa e con i quali si può realizzare un sistema che, pur non essendo come uno di quei modificatori professionali, svolge il suo compito in maniera più che sufficiente.
Come risolvere con un metodo fai da te
Tutto quello che devi avere è: una bottiglia di plastica, del sale grosso, della colla a caldo, un chiodo e della carta argentata. Scommetto che son tutte cose che hai già in questo momento all’interno del tuo appartamento. Bene, ora da dove iniziare per creare il nostro metodo anti umidità?

Si comincia dalla bottiglia di plastica. Meglio lasciarla integra, cioè senza smontarla completamente, perché la parte superiore fungerà da imbuto. Con un coltello, taglia la bottiglia in due parti mantenendo la parte inferiore più lunga punto la parte superiore, quella col tappo, diventerà l’involucro che conterrà il sale grosso.
Una volta che abbiamo tagliato la bottiglia, riempi la parte superiore con il sale fino all’orlo. Non è necessario essere precisi, l’importante è che la bottiglia non venga riempita solo per metà, altrimenti il risultato non sarà altrettanto efficace. Poi, prendi la carta argentata e chiudi l’apertura della bottiglia.
Come funziona il deumidificatore fatto in casa
Arrivati a questo punto, metti la bottiglia nel congelatore per almeno 24 ore. Passato questo tempo, prendi un chiodo e fai dei piccoli fori sul tappo della bottiglia. I fori sono fondamentali per far sì che l’umidità passi attraverso il sale e venga risucchiato dalla parte inferiore. Una volta che li hai creati, rimuovi la carta argentata che ormai non serve più e unisci le due parti della bottiglia.

Usa la colla a caldo per sigillare i bordi così da evitare perdite di umidità e assicurarti che il meccanismo funzioni correttamente. Ora, il nostro del modificatore fatto in casa è pronto per essere utilizzato ma dove va messo? In realtà, un po’ ovunque. Le finestre, gli angoli più umidi della casa o magari in quegli armadi che in inverno tendono a diventare più umidi.
Se hai degli spazi particolarmente problematici, potresti anche crearne più di uno. Una volta pronto, il sale farà il suo lavoro ossia attirerà l’umidità presente nell’aria, filtrandola attraverso i fori fatti nel tappo. In pratica, la parte superiore con il sale agisce come una sorta di spugna mentre quella inferiore raccoglie l’umidità.
Ultimi consigli contro l’umidità
Si tratta di un sistema piuttosto semplice ma che funziona davvero e che può rivelarsi molto utile soprattutto in ambiente dove non vuoi o non puoi installare un umidificatore vero e proprio. La bellezza di questo rimedio sta nel fatto che oltre ad essere economico ti permette anche di riciclare i materiali che avresti buttato via.

Infatti non ti serve comprare nulla di speciale, solo cose che probabilmente hai già in casa. Ovviamente, questo è un sistema abbastanza casalingo e se in casa hai un problema serio ed umidità che include anche infiltrazioni d’acqua, non aspettarti miracoli da questo rimedio. Ma per le situazioni quotidiane, funziona bene.
Come ultimo consiglio, non dimenticare che l’aria fresca è sempre una buona idea. Quindi arieggia bene la casa anche in inverno in modo da ridurre l’umidità. Bastano solo pochi minuti al giorno per aiutare a mantenere l’ambiente più asciutto. E se vivi in una zona particolarmente umida, evita di asciugare i vestiti all’interno, anche questo potrebbe far aumentare il tuo problema.