
Esistono tantissime persone che provano a una vera e propria paura nei confronti dei ragni e proprio per questo guardano spesso negli angoli dei soffitti per localizzarne la presenza. E se ti dicessimo che alcune di queste specie potrebbero saltare all’improvviso, spostandosi di diversi centimetri rispetto alla loro zona di partenza?
Alla scoperta del ragno saltatore
In natura esistono davvero tanti insetti, ma quello di cui vogliamo parlare oggi non viene annoverato in questa categoria, bensì in quella degli aracnidi, che al posto di avere 6 zampe ne hanno 8. Ci riferiamo al ragno saltatore, un piccolo ragnetto che non si sposta solo camminando o beneficiando della sua ragnatela, in quanto può fare dei salti davvero consistenti.

L’esemplare in questione può vivere sia nelle case che nelle aree aperte e si differenzia proprio perché non tesse la ragnatela per intrappolare le sue vittime, ma vi salta sopra, le immobilizza e le prende per sfinimento. Nella maggior parte dei casi i ragni in questione hanno una colorazione che spazia dal bianco al grigio, ma è possibile annoverare anche esemplari del tutto diversi.
I cambiamenti principali si verificano proprio in base al sesso poiché il maschio può presentare sfumature di colore più ampie mentre per quanto riguarda la femmina questa è così agile da riuscire a saltare anche 50 volte la distanza dalla quale si trova per giungere inesorabile sulla sua preda. È poi un animale carnivoro in quanto si ciba di insetti più piccoli.
Curiosità sul ragno saltatore
Tra tutte le specie di ragni esistenti quella del ragno saltatore è una di quelle più studiate di sempre proprio perché affascina il fatto che un esemplare così piccolo possa arrivare ad effettuare salti così grandi. Secondo alcuni ricercatori, inoltre, questo ragno sarebbe uno dei più intelligenti presenti in natura. Come mai?

La risposta a questa domanda è davvero molto semplice, in quanto pare che il ragno in questione riesca a riconoscere non solo i suoi simili, ma anche altre tipologie di ragno con le quali ha interagito nel corso della sua vita. Proprio per questa ragione riuscirebbe a stabilire una sorta di connessione con questi esemplari, tanto da vivere anche in piccoli gruppi.
Questa capacità , però, ha un doppio lato della medaglia poiché il ragno saltatore impiega diverso tempo per riconoscere un altro ragno che ha davanti e questo potrebbe esporlo a diversi rischi. Per farlo, infatti, si immobilizza davanti all’altro esemplare e diventa tecnicamente vulnerabile per predatori e animali più grossi.
I ragni saltatori sono pericolosi?
I ragni incutono non solo per aspetto e descrizione, ma anche perché alcune delle specie esistenti sul nostro pianeta risultano essere pericolose in quanto contengono una grande quantità di veleno. Proprio per questo quando ci ritroviamo davanti a un ragno di questo tipo non sappiamo bene come comportarci, in quanto le conseguenze potrebbero essere peggiori del previsto.

Come anticipato nei paragrafi precedenti, il ragno saltatore non ha un unico habitat di riferimento ed è proprio per questa ragione che possiamo trovarlo nelle aree aperte, come in giardino e in campagna, ma anche all’interno delle nostre case. Sicuramente non si tratta di una cosa piacevole per tutti coloro che hanno paura nei confronti di questo animale
Ovviamente escluso il fatto che possa saltarci addosso, il ragno in questione è del tutto innocuo perché non è velenoso e molto raramente tende a pungere o a mordere una persona, a meno che non si senta completamente indifeso. Anche in questo caso però gli effetti sono minimi, in quanto si tratta di una specie piuttosto blanda e poco pericolosa.
Il trucco casalingo per eliminare i ragni saltatori
Sicuramente rinvenire la presenza dei ragni saltatori in casa non è di certo piacevole ed è proprio per questa ragione che dobbiamo pensare ad un sistema che ci permetta di allontanarli ed eliminarli. Per fortuna oggi siamo qui per illustrare un trucco casalingo che ci permetterà di raggiungere lo scopo impiegando solo sostanze naturali.

Tra le metodologie naturali più efficaci di sempre dobbiamo appoggiarci a quella che vede come protagonista l’aceto di vino bianco, in quanto si tratta di una sostanza che disinfetta e il cui profumo risulta essere particolarmente fastidioso per questo animale. Non dovremo far altro che versare all’interno di un contenitore dell’acqua bollente e un po’ di aceto di vino bianco, miscelando al meglio le due sostanze.
A questo punto non dovremo far altro che versare il preparato all’interno di uno spruzzino in maniera da vaporizzare il prodotto in tutti quegli angoli in cui il ragno potrebbe comparire con più facilità . Sentendo l’odore in questione il ragno tenderà ad allontanarsi proprio perché non lo tollera e lo avverte come una minaccia alla sua vita.