Tende e tendaggi: come sceglierli per migliorare l’isolamento termico

Le tende non sono solo un elemento decorativo essenziale in casa, ma spesso si rivelano preziose per filtrare la luce solare o proteggere ulteriormente da freddo e umidità. L’efficienza energetica è certamente garantita da serramenti di qualità, vetri doppi e un buon isolamento, ma anche le tende contribuiscono.

Prima di tutto, è importante selezionarle in modo che siano esteticamente piacevoli e in armonia con l’arredamento generale della casa, oltre che adatte alla specifica stanza; inoltre, è fondamentale prestare attenzione alle dimensioni, poiché tende troppo corte o troppo lunghe risultano poco eleganti e visivamente disordinate e sgradevoli.

Per quanto riguarda i materiali, si può optare per un tessuto particolarmente spesso o per veri e propri elementi isolanti, che aiutano a mantenere il calore in casa durante l’inverno, o l’aria fresca prodotta dai condizionatori. In estate, un buon tendaggio è sempre utile dove il sole è particolarmente forte.

Materiali ed estetica

Come accennato, le tende termiche sono composte da più strati e includono un materiale isolante. A livello fisico, questo materiale riflette il calore della stanza (proveniente da termosifoni o pompe di calore) verso l’interno; nei mesi estivi, invece, avviene il processo inverso e l’ambiente rimane fresco.

A livello estetico, sono disponibili in almeno 3 diversi design, per adattarsi ai gusti personali e allo stile della casa: le tende a drappeggio termico sono le più classiche, molto coprenti e con colori e decorazioni variegate. Offrono una buona protezione dalla luce e spesso anche dai rumori, aumentando la privacy.

Le tende isolanti a rullo sono più minimaliste e possono sembrare meno raffinate, ma come sempre, molto dipende dalle preferenze e dal tipo di arredamento. Sono piuttosto pratiche, poiché funzionano in modo simile a una saracinesca che viene abbassata quando necessario. Hanno un’estetica moderna.

Nido d’ape, poliestere e altri tessuti fantastici

Le tende a nido d’ape o cellulari presentano un design che è funzionale all’isolamento termico ma anche distintivo dal punto di vista visivo. Le loro celle, come in un alveare, intrappolano il calore impedendo che si disperda attraverso le finestre o che, al contrario, invada la stanza durante i mesi più caldi.

Il poliestere è versatile e può essere combinato con diversi materiali per creare una sinergia perfetta tra stile e isolamento. Ci sono molte possibilità di avere tende su misura per ogni finestra, anche in termini di dimensioni e decorazioni per valorizzarle. Anche la pulizia risulta più semplice.

A volte, invece, grazie a finestre e vetri già ben isolati, una serie di tende e tendine in cotone spesso può essere sufficiente. Si possono utilizzare in cucina per proteggere la dispensa dalla luce solare eccessiva, oppure in bagno per una maggiore privacy e un’efficace protezione termica.

Tipi di aggancio e chiusura

Le tende che scorrono su un bastone tramite appositi anelli sono sempre più apprezzate per diverse ragioni: innanzitutto, si aprono e si chiudono facilmente; inoltre, si possono rimuovere autonomamente, seppure con un po’ di impegno, per lavarle e poi riattaccarle.

Spesso, per far scorrere le tende sui binari è sufficiente tirare una cordicella, ma ci sono anche altri tipi di “attacco”. Ad esempio, le tende a soffitto, dove il bastone è posizionato a un’altezza superiore rispetto alle finestre. Oltre a garantire l’isolamento, l’effetto sarà scenografico.

Le tendine più piccole, come quelle della cucina o del bagno, possono essere sostenute da piccoli ganci decorativi a ventosa o adesivi. In questi casi, anche se le tendine sono termiche, avranno un peso minore che non rischierà di far staccare i ganci. Di solito, sono molto graziose.

Un tocco di creatività

Dopo aver posizionato le tende in modo da isolare la stanza in modo ottimale e aver scelto il sistema di aggancio e apertura, non resta che aggiungere quel tocco di creatività che renderà l’ambiente unico. Molti scelgono un bastone ricurvo, che fa scendere le tende in modo elegante e originale.

Un’altra opzione è quella di creare sovrapposizioni, grazie ai binari, che valorizzano pareti finestrate molto ampie. È fondamentale che le tende siano sempre ben stirate e drappeggiate in modo da sfiorare appena il pavimento, al massimo, evitando pieghe sgradevoli che potrebbero causare inciampi.

Lascia un commento